Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Il Rotary sostiene CIPS aps per la pulizia dei sentieri affacciati sul Lago Maggiore

Da 5 anni in azione per la manutenzione, sempre più urgente, della rete sentieristica di una affascinante porzione del Verbano-Cusio-Ossola, quella delle alture del Lago Maggiore tra Verbano e Vergante. È in estrema sintesi questo il cuore dell’attività di CIPS aps, presieduta da Eugenio Pastore e formata da una decina di volontari che con impegno e costanza lavorano per la pulizia di sentieri utilizzati da bikers e semplici escursionisti.

“Molto spesso ci troviamo di fronte a sentieri abbandonati e dunque il nostro intervento di pulizia diventa fondamentale per fare in modo che questi splendidi itinerari possano tornare fruibili in sicurezza – conferma il referente dell’associazione, Paolo Longoni – Il contributo del Rotary rappresenta per noi un aiuto concreto al fine di proseguire in questa opera di manutenzione e salvaguardia del patrimonio sentieristico. L’invito che rivolgiamo alla comunità locale è di farsi avanti e di collaborare con noi, l’ingresso di nuovi volontari che possano dedicare qualche ora del proprio tempo libero è quanto mai importante.”

CIPS aps, oltre alla pulizia di sentieri e mulattiere, ha provveduto anche alla loro catalogazione e inserimento sulla app Trailforks, una applicazione gratuita molto apprezzata soprattutto dai bikers. Tramite la stessa APP gli utenti possono anche segnalare eventuali anomalie o necessità di ulteriori interventi sui sentieri, in modo che i volontari di CIPS aps possano entrare in azione puntualmente e rapidamente.

Il servizio di CIPS aps è per tutta la comunità: la manutenzione dei boschi è oggi fondamentale, non solo per chi ne fruisce in mountain bike o camminando, ma anche perchè consente di pulire porzioni delle nostre montagne che altrimenti rimarrebbero abbandonate. Per questo – conferma il Presidente del Rotary Club Pallanza Stresa del Verbano-Cusio-Ossola e membro della commissione distrettuale per l’ambiente, Angelo Ruffoni – abbiamo deciso di sostenere economicamente l’attività del sodalizio, con la speranza che altri seguano questa strada, meglio, questo sentiero“.