Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

L’impegno del Rotary per la protezione dell’ambiente

Il Distretto Rotary 2031 lancia un nuovo progetto, incentrato sui temi di protezione dell’ambiente e sensibilizzazione al rispetto ambientale e legato al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago. Al progetto aderisce anche l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.

In piena condivisione con questa strategia, il Distretto Rotary 2031, Piemonte e Valle d’Aosta, con i suoi 55 Club nel territorio, ha definito tre aree di intervento concreto: sensibilizzazione e formazione sul tema; promozione e partecipazione ad attività di studio e ricerca per la protezione dell’ambiente; impegno concreto ed operativo con opere di ripristino e pulizia di aree del suo territorio.

La data di inizio di questo nuovo impegno del Rotary Club è il 21 marzo, “Giornata rotariana dell’Ambiente”, che coincide anche con la “Giornata Internazionale delle Foreste” indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In quella data il Rotary Distretto 2031 ha avviato una rilevante opera di piantumazione, con circa 1500 nuovi alberi in cinque diversi parchi, tra Torino e l’Alto Piemonte, tra cui l’Ente Parco Ticino e Lago Maggiore dove sono stati piantati alberi a protezione dell’orto botanico di Fum Bitz vicino ad Alagna.

A questa prima iniziativa parteciperanno i Club al fianco delle istituzioni ed autorità regionali, provinciali e comunali competenti. Nel corso dell’anno saranno avviati molti altri progetti, sviluppati e gestiti dai Club rotariani del territorio. L’Ambiente è una priorità per le tutte le comunità ed il Rotary vuole essere al loro fianco per dare un contributo concreto e tangibile.