Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Insieme per renderci utili alla comunità
 
Per gli 80 anni della Repubblica dell’Ossola Anna Steiner e Chiara Alessi ospiti del nostro Club

Per gli 80 anni della Repubblica dell’Ossola Anna Steiner e Chiara Alessi ospiti del nostro Club


Lunedì 7 ottobre 2024, presso l’Hotel Corona di Domodossola, il nostro CLub si è riunito in una conviviale in ricordo dell’ottantesimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, che abbiamo potuto rivivere attraverso l’opera e l’impegno di Albe Steiner (1913-1974), figura centrale del design italiano e attivista partigiano. Due relatrici d’eccezione hanno accompagnato la serata: la professoressa Chiara Alessi, studiosa di design, e la professoressa Anna Steiner, già docente di design al Politecnico di Milano, figlia di Albe Steiner e nipote di Giacomo Matteotti. Alla serata ha partecipato anche il Sindaco di Domodossola Lucio Pizzi.
Al centro del dibattito, l’eredità culturale e politica di Steiner, il cui lavoro come grafico partigiano durante la Repubblica dell’Ossola ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione dei valori della Resistenza. I suoi manifesti, realizzati con passione e dedizione, furono strumenti di lotta e comunicazione, unendo creatività e ideali di libertà. La serata ha offerto una riflessione non solo sul contributo di Steiner al design italiano, ma anche sul valore della memoria storica e sull’importanza della grafica come veicolo di messaggi civili e politici.

Il grafico non è un venditore di fumo, ha una grande responsabilità civile: se deve comunicare di un prodotto che è nocivo, deve rifiutarsi di farlo” Albe Steiner, per il quale l’etica è sempre stata prima dell’estetica e, soprattutto, prima di qualunque tipo di comunicazione.