Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Insieme per renderci utili alla comunità
 
Il Rotary Pallanza Stresa VCO Salva Cuori in Etiopia: Una Donazione di Speranza

Il Rotary Pallanza Stresa VCO Salva Cuori in Etiopia: Una Donazione di Speranza

Un’ondata di generosità ha travolto il nostro Club, concretizzandosi in un gesto di profonda solidarietà verso la popolazione etiope. Grazie al cuore grande dei nostri soci ed al contributo della Fondazione Buon Lavoro, abbiamo donato ben 5.000 euro al prezioso Centro Aiuti per l’Etiopia.

Questi fondi, frutto di una raccolta straordinaria, sono stati interamente destinati all’acquisto di uno strumento vitale: un moderno ed efficiente ecografo portatile, corredato da un pratico tablet per una gestione intuitiva e la possibilità di connessione con medici in Italia per consultazioni specialistiche.

Questo ecografo rappresenta una svolta cruciale per la diagnosi precoce di malattie cardiache in Etiopia. La sua imminente operatività nel paese africano permetterà di raggiungere un numero maggiore di pazienti e di intervenire tempestivamente su patologie spesso silenziose ma potenzialmente gravi. La sua portabilità e semplicità d’uso lo rendono ideale per il contesto locale, superando le sfide logistiche e portando assistenza medica urgente anche nelle comunità più remote.

Durante la recente consegna dei fondi, abbiamo espresso il nostro profondo rispetto e onore nel proseguire l’impegno di Roberto Rabattoni, compianto fondatore del Centro Aiuti per l’Etiopia. Pur riconoscendo le difficoltà del contesto etiope, abbiamo accolto con speranza i cambiamenti positivi degli ultimi anni.

La filosofia del Centro Aiuti per l’Etiopia, incentrata sul “donare le cose ai governi, in modo che poi portino avanti i progetti,” rispecchia pienamente il nostro impegno nel costruire una capacità locale duratura. Il loro toccante motto, “Metti il cuore in campo”, ha trovato una ulteriore dimostrazione nell’accoglienza in Italia di bambini etiopi affetti da gravi patologie, testimoniando un impegno che va ben oltre la semplice assistenza sanitaria.

La nostra donazione è un contributo essenziale al prezioso lavoro del Centro Aiuti per l’Etiopia, un’organizzazione che, con la forza del volontariato, realizza progetti di grande impatto, tra cui l’unico reparto pediatrico da loro costruito e un centro per bambini malnutriti che offre riabilitazione e speranza a trenta bambini e alle loro madri.

«Il Rotary Pallanza Stresa VCO è orgoglioso di aver contribuito concretamente a questa importante causa – dichiara il nostro Presidente Andrea Lux – una raccolta da record, quella fatta dai nostri soci e che ha avuto anche il contributo della Fondazione Buon Lavoro».

L’ecografo permetterà di valutare con precisione la condizione dei bambini esaminati e, qualora non fosse possibile curarli in Etiopia, un ospedale di Bergamo si è reso disponibile ad accoglierli e intervenire. «Con la nostra attrezzatura siamo quindi sentinelle in Etiopia – aggiunge il Presidente Lux – quando c’è un obiettivo importante, i nostri soci si dimostrano sempre pronti a raggiungerlo».

Questo gesto dimostra come la sinergia tra associazioni e la generosità individuale possano fare una reale differenza nella vita di chi ne ha più bisogno. È un chiaro esempio di come, mettendo “il cuore in campo”, si possa costruire un futuro migliore per l’Etiopia.

Il Rotary Pallanza Stresa VCO ringrazia di cuore tutti i soci che, con la loro generosità, hanno reso possibile questo importante traguardo. Come sottolinea il dottor Damiano Del Barba, nostro socio e medico, «Il cuore del progetto sta nell’apparecchiatura, fondamentale per patologie cardiovascolari, più frequenti e di interesse chirurgico che necessitano di diagnosi precisa e personale specializzato». Acquistare un macchinario compatto, collegato ad un tablet che permette di fare le diagnosi, «è stata la soluzione ideale per evitare il rischio di non riuscire a mantenere un’attrezzatura più grande» conclude il dottor Del Barba.