Un evento di straordinaria risonanza ha riunito i Rotary Club della zona dei laghi – Borgomanero Arona, Orta San Giulio, Gattinara e Novara San Gaudenzio – insieme ai presidenti dei club di Viverone Lago e Genova Est, presso il suggestivo Hotel La Palma. Organizzato dal Rotary Club Pallanza Stresa VCO, l’incontro ha celebrato l’amicizia rotariana e promosso un costruttivo dialogo tra mondo accademico, territorio e società.
Ospite d’eccezione della serata è stato il Professor Stefano Corgnati, Magnifico Rettore del Politecnico di Torino e membro del Rotary Club Viverone Lago. Il Professor Corgnati ha affascinato la platea con un intervento di grande spessore, incentrato sul ruolo cruciale dell’università nella società contemporanea. La sua relazione ha esplorato temi fondamentali come le sfide geopolitiche, la transizione digitale e ambientale, l’importanza del radicamento territoriale e dell’internazionalizzazione degli atenei.
Ingegnere, accademico ed ex sindaco di Livorno Ferraris, il Rettore Corgnati ha evidenziato come le università possano agire da vero motore di competitività e sviluppo sostenibile, approfondendo il concetto della “terza missione”: generare impatto e valore attraverso sinergie con il tessuto imprenditoriale, civile e istituzionale.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo per il Rotary Club Pallanza Stresa VCO, che si avvicina alla conclusione dell’anno sociale. Il presidente uscente, Andrea Lux, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di aprire il Rotary al confronto con il mondo della ricerca. «È fondamentale che il sapere non rimanga autoreferenziale – ha affermato – ma si traduca in una crescita concreta per le nostre comunità locali».
A seguito dell’applaudita relazione del Professor Corgnati, si è sviluppato un vivace dibattito focalizzato sulla necessità di creare una sinergia efficace tra università, industrie e amministrazioni del territorio. L’obiettivo primario è rendere il Verbano Cusio Ossola (VCO) più attrattivo per i giovani formati al Politecnico di Torino, incentivandoli a ritornare e a contribuire con le loro competenze alla crescita della provincia.
Il Rettore Corgnati ha ribadito l’importanza di dotarsi di spazi strutturati e funzionali sul territorio per cogliere tempestivamente le opportunità di collaborazione, anche a livello internazionale. Questo approccio proattivo è cruciale per creare un ecosistema favorevole all’innovazione e allo sviluppo. In un proficuo scambio con Michele Setaro, Presidente dell’Unione Industriale del VCO e di Tecnolab del Lago Maggiore, il Professor Corgnati ha confermato la piena disponibilità del Politecnico a collaborare attivamente.
L’obiettivo comune è fare del nostro territorio un polo di attrazione per le giovani menti, offrendo loro concrete opportunità professionali e contribuendo così alla crescita economica e sociale del VCO.
L’elevata partecipazione di soci e amici, unita all’interesse suscitato dagli spunti del relatore e dalla successiva discussione, testimonia il valore di un’iniziativa che ha saputo coniugare l’alto profilo culturale con lo spirito di servizio che anima da sempre l’azione rotariana.



















