Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Consegna di concentratori di ossigeno alle case di riposo

Cerimonia essenziale, mercoledì 23 marzo alle ore 9:30 all’ “Opera Pia” di Cannobio (piazza Ospedale, sala  animazione) per la consegna  di  un “concentratore di ossigeno” alla locale casa di riposo.

Presenti il Governatore del Rotary alto Piemonte e Val d’Aosta Luigi Viana, il presidente del Rotary Borgomanero/Arona Michele Clemente, il direttore sanitario dell’Opera Pia dott. Fausto Spagnoli, il direttore dell’Opera Pia Sergio Merletti, il presidente dell’Opera Pia di Cannobio Walter Costantini,  il presidente del rotary Pallanza/Stresa Marco Zacchera  e il prevosto di Cannobio, don Mauro Caglio e il sindaco di Cannobio Gianmaria Minazzi.

Dopo la consegna all’opera Pia di Cannobio, i rappresentati del Rotary si sono recati a Re quindi a Nebbiuno, Arona, Borgomanero per donazioni analoghe alle rispettive case anziani. Il progetto è stato avviato negli stati Uniti d’America dal Rotary International, assieme alla Organizzazione USAID (Agenzia USA per lo Sviluppo Internazionale) che ha attivato il Distretti italiani  del Rotary.

I concentratori di ossigeno non comportano l’uso di bombole di ossigeno, ma solo di una presa di corrente e sono facilmente trasferibili da un locale all’altro, permettendo il trattamento dei ricoverati affetti da gravi problemi respiratori. Consentono di affrontare al meglio le problematiche di pazienti con patologie respiratorie, attraverso interventi di ossigenoterapia. Pertanto è uno strumento molto importante per le persone colpite da Covid-19.