16.X.2017 Relatore Prof. Ambrosini - Entra il socio LUX
La serata conviviale di lunedì 16.10.2017 si è aperta con i saluti della nostra Presidente Nicoletta Riccardi e con la presentazione del nuovo socio, ANDREA LUX, che dopo aver formulato la promessadi rito, ha ricevuto la ruota rotariana.
La serata è proseguita con la relazione del Prof.Ambrosini dell’Università Milano Bicocca, sul tema:“Una rondine fa primavera?La migrazione degli uccelli e gli effetti dei cambiamenti climatici”.
La relazione, nel solco già tracciato dai precedenti incontri circa i cambiamenti climatici, ci ha fatto nuovamente prendere coscienza dell’importanza di salvaguardare il nostro pianeta dall’aggressione antropologica per non condannare all’estinzione quelle specie animali che non riescono a modificare i loro comportamenti alla velocità con cui cambia il clima sulla terra.
02.X.2017Relatrice Prof.ssa Francesca Lozar
La Prof.ssa Lozar, dell’Università di Pavia, ha spiegato come la geologia siain grado di ricostruire i climied i cambiamenti climatici susseguitisi sulla terra nel corso del tempo e come,ricostruendo il passato, sia possibile formulare opinion iscientificamente fondate sul clima contemporaneo.
18.IX.2017 Relatore Dott. Italo Isoli
La serata è stata impreziosita dalla relazione del Dott. Italo Isoli, geologo che ciLa serata è stata impreziosita dalla relazione del Dott. Italo Isoli, geologo che ciha parlato dell’importanza di unarisorsa che può ben definirsi “oro blu”.Si tratta dell’acqua, ossia di unelemento fondamentale per la vita eche dobbiamo imparare a non dareper scontato. L’interessante relazioneha affrontato, in generale, il valoredell’acqua a livello mondiale e, nellospecifico, le caratteristiche e laregolamentazione del bacino del“nostro” Lago Maggiore.